07/01/2025
Governare l’Intelligenza Artificiale - Seminario gratuito a Feltre
GOVERNARE L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Competenze, rischi e opportunità
Mercoledì 26 febbraio 2025 | 18:00-20.00 con aperitivo finale | presso ENAC Veneto Feltre - Via Monte Grappa, 1 - Feltre
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando in modo significativo il nostro modo di lavorare e interagire. Le sue applicazioni sono sempre più presenti in numerosi settori, dalla gestione aziendale all’analisi dei dati, dalla sanità all’istruzione. L’IA quindi offre straordinarie opportunità, ma porta con sé anche sfide importanti che richiedono una gestione consapevole e responsabile. È proprio su questi temi che si concentrerà questo seminario.
I relatori dell'evento
Irene Comiotto, Operatrice del Mercato del Lavoro e coordinatrice di percorsi formativi in ENAC Feltre, affronterà la questione dell’impatto dell’IA sull’occupazione lavorativa. In un periodo di trasformazioni rapide, molti lavoratori temono che l’automazione e l’intelligenza artificiale possano sostituirli. Ma è davvero così? O l’IA può essere una preziosa alleata, capace di liberare energie e competenze per attività più creative e strategiche?
Marco Sacchet, socio della società di informatica Hyper Link di Belluno ed esperto di strumenti di IA, illustrerà gli strumenti di IA disponibili sul mercato e come questi possono migliorare la produttività e l’efficienza aziendale. Dai software di automazione ai chatbot, dall’analisi dei dati alle piattaforme di collaborazione intelligente, l’IA può semplificare molte attività ripetitive, liberando tempo per compiti più creativi e strategici.
Ma l’IA non è solo opportunità: porta con sé anche una serie di rischi, soprattutto legati alla protezione dei dati personali. L’avvocato Alberto Bozzo, esperto in materia di privacy e protezione dei dati applicata ai nuovi usi dell’intelligenza artificiale, spiegherà quali sono le implicazioni legali dell’uso dell’IA e come le aziende possono conformarsi al GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
Perché è importante parlare di governance dell’IA?
L’introduzione di strumenti basati sull’IA non è semplicemente una questione tecnologica. Si tratta di un cambiamento che incide sulle dinamiche sociali, economiche e lavorative. Governare l’IA significa creare regole e strategie che permettano di sfruttare al massimo le sue potenzialità, riducendo al contempo i rischi associati.
Il seminario offrirà quindi uno sguardo approfondito su come gestire questa rivoluzione tecnologica, con particolare attenzione ai lavoratori senior che spesso rischiano di essere esclusi o penalizzati dall’innovazione. L’introduzione dell’IA, infatti, può essere percepita come una minaccia dai lavoratori più anziani, abituati a metodologie tradizionali. Tuttavia, con le giuste competenze e una cultura aziendale inclusiva, anche i lavoratori senior possono non solo adattarsi all’IA, ma trarne beneficio.
Come partecipare
Il seminario si terrà mercoledì 26 febbraio, dalle 18:00 alle 20:00, presso la sede ENAC Veneto di Feltre, in Via Monte Grappa, 1 - Feltre (all'interno dell'Istituto Canossiano).
Per iscriverti è necessario compilare la domanda di partecipazione a questo link: https://forms.office.com/e/aDyZd0UfF6
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci:
- feltre@enacveneto.it
- 0439 840947
Non perdere l'opportunità di scoprire come governare l’IA e prepararti al futuro del lavoro in modo consapevole e informato.
Questo seminario è organizzato all'interno del progetto 6413-0001-110- 2024 “Per un Futuro Lavorativo inclusivo: l’IA come alleato nei processi di Age Management” presentato nell’ambito della DGR 110 del 12/02/2024 - approvato con DDR 741 del 06/06/2024