Con questo corso sarai in grado di:
- distinguere le proprietà metallurgiche dei principali materiali metallici da saldare;
- distinguere i principali processi di saldatura: Filo, Tig, Elettrodo dei principali materiali metallici da costruzione e a distinguere i materiali d’apporto e la classificazione dei gas;
- leggere ed interpretare un disegno meccanico (proiezioni, quote, tolleranze, simbologia della saldatura);
- leggere ed interpretare la documentazione tecnica e le specifiche del processo di saldatura (WPS, qualifica del saldatore, qualifica del procedimento di saldatura, norme cogenti), cenni sulle principali normative di certificazione sulla saldatura (UNI EN ISO 9606-1, ISO 9712);
- utilizzare correttamente l’attrezzatura per la saldatura e i dispositivi di protezione individuale del saldatore;
- realizzare giunti mediante la saldatura a Filo, a Tig ed Elettrodo;
- esaminare la qualità delle saldature attraverso i controlli distruttivi e non distruttivi, verificare eventuali difetti e elaborare un report del controllo.
Puoi partecipare al progetto se sei uomo o donna over 30, inoccupato/a o disoccupato/a iscritto al Centro per l’impiego, beneficiario/a e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo, residente o domiciliato in Veneto.
Il percorso di Work Experience prevede un’attività di orientamento al ruolo di 4 ore individuali e un’attività di formazione professionalizzante di gruppo di 120 ore, che verranno tenute presso la Scuola Superiore di Saldatura e Controllo di via Diviglio, 235 a Cresole di Caldogno (VI). Infine è previsto un tirocinio della durata di 320 ore, con relativo accompagnamento di 12 ore, presso un’azienda partner del territorio.
Per maggiori informazioni chiama il numero 0445 524212 oppure manda un'e-mail a: schio@enac.org
L’attività è finanziata dal FONDO SOCIALE EUROPEO e quindi non comporta costi di iscrizione a carico dell’utente. Se non percepisci alcun sostegno al reddito potrai beneficiare dell’erogazione di un’indennità di partecipazione esclusivamente per le ore di tirocinio (3 €/ora oppure 6 €/ora se presenti un’attestazione ISEE inferiore a 20.000 €), solo per le ore effettivamente svolte e previo raggiungimento di almeno il 70% del monte ore previsto per le attività di formazione e di tirocinio.
L’indennità di partecipazione erogata al destinatario per l’attività di tirocinio è compatibile con il percepimento del Reddito di Inclusione (di cui al D.Lgs. n.147/2017 ad esaurimento). Non è invece compatibile con il Reddito di Cittadinanza, di cui al D.L. n. 4/2019.
Interventi previsti nel percorso:
Formazione professionalizzante di gruppo
120 ore
Orientamento individuale
4 ore
Accompagnamento al tirocinio
12 ore