- Progetti
- Minerva 2.0: STEAM e futuro
Minerva 2.0: STEAM e futuro
MINERVA 2.0: STEAM e futuro - parte il progetto di ENAC Veneto Treviso
Il progetto “MINERVA 2.0: STEAM e futuro” nasce per dare continuità all’esperienza di “Minerva: STEAM al femminile” e per promuovere le competenze scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, artistiche e matematiche (STEAM) come leve di crescita culturale, professionale e sociale.
L’iniziativa coinvolge studenti, docenti, famiglie e comunità educanti, con l’obiettivo di costruire un ecosistema formativo inclusivo e orientato all’innovazione, superando stereotipi e barriere di genere che influenzano le scelte educative e professionali.
Attraverso laboratori, attività di orientamento, formazione per insegnanti e momenti di confronto con il territorio, MINERVA 2.0 promuove curiosità, fiducia e collaborazione, valorizzando i talenti individuali e le competenze digitali e trasversali.
In linea con il piano strategico “Verso il Veneto 2030”, il progetto integra metodologie didattiche innovative e strumenti come l’intelligenza artificiale applicata all’orientamento, per accompagnare la scuola verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile.
Il progetto è realizzato nell’ambito della Direttiva Regionale n. 588 del 29/05/2025 – 50e50: Donne e uomini verso un futuro alla pari.
A chi è rivolto
Il progetto MINERVA 2.0: STEAM e futuro si rivolge a una pluralità di destinatari, in coerenza con gli obiettivi della Direttiva Linea 2 e dei tre ambiti di intervento – scolastico, lavorativo e cittadinanza – con l’intento di promuovere un cambiamento culturale duraturo sul tema della parità di genere e dell’accesso femminile alle discipline STEAM.
-
Studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie sono coinvolti in laboratori e percorsi orientativi per avvicinarsi alle discipline STEAM, sviluppando pensiero critico, fiducia in sé e competenze trasversali. Le attività, pensate come sperimentazioni pilota, mirano a creare buone pratiche replicabili nel contesto scolastico.
-
Docenti delle scuole primarie e secondarie partecipano a momenti di formazione e co-progettazione didattica, per superare stereotipi di genere e promuovere una didattica inclusiva e orientativa, capace di valorizzare equamente i talenti di tutte e tutti.
-
Famiglie sono coinvolte in incontri di sensibilizzazione e confronto per sostenere i percorsi educativi dei propri figli e rafforzare la coerenza tra scuola e contesto familiare.
-
Donne occupate e disoccupate partecipano a percorsi formativi e di aggiornamento sulle competenze digitali e tecnico-scientifiche, con attenzione a settori innovativi come analisi dei dati, sicurezza informatica e realtà virtuale.
-
Infine, il progetto coinvolge la cittadinanza attiva e la comunità educante attraverso eventi pubblici, attività di divulgazione e iniziative di confronto sui temi della parità di genere, dell’innovazione e delle competenze per il futuro.
Come partecipare
Partecipare è semplice e gratuito!
-
Iscriviti: compila il modulo di iscrizione a questo link: https://forms.office.com/e/a9kGgBESaF.
-
Attendi di essere ricontattato dalle nostre tutor per ricevere maggiori info sul progetto.
-
Partecipa.
Per informazioni o per aderire alle iniziative scrivere a minerva@enacveneto.it
Progetto 6413-0001-588-2025 “MINERVA 2.0: STEAM e futuro”, approvato con D.D.R. n. 646 del 29/09/2025 PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021-2027 - PRIORITA’ 1. “OCCUPAZIONE”
SEDE DI TREVISO (Via Castellana, 86 - Treviso)
-
Imprenditrici digitali: iscrizioni entro il 20 novembre 2025
-
Digital Marketing e promozione online: iscrizioni entro il 07 aprile 2026
-
Intelligenza Artificiale: iscrizioni entro il 13 maggio 2026
-
Content Strategy e Design dei contenuti digitali: iscrizioni entro il 03 giugno 2026
- MINERVA 2.0 – Donne e STEAM per il futuro del territorio. - Giovedì 27 novembre dalle 15:00 alle 17:00


