CORSI

LAVORO

Operatore socio sanitario

SCHIO
  • Durata 1000 ore entro 18 mesi \ 1000 ore
  • Orario Diurno
  • Giorni Da definire
  • Numero massimo partecipanti 30
  • Titolo di studio rilasciato A superamento della prova degli esami finali verrà rilasciato l'attestato di qualifica della Regione Veneto in Operatore Socio Sanitario.

Il progetto è stato presentato nell’ambito della Direttiva n. 1253 del 14/09/2021 ed è stato soggetto a valutazione da parte della Direzione Formazione e Istruzione della Regione Veneto, approvato da parte dell’Amministrazione Regionale con DDR n. 1129 del 07/10/2021 e autorizzato all’avvio con DDR 258 del 23/03/2022. L’OSS è la figura professionale definita dalla L.R 20/2001 che svolge la propria attività volta a soddisfare i bisogni primari della persona, favorire il benessere e l’autonomia in un contesto sia sociale che sanitario, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Le attività riguardano: assistenza diretta ed aiuto domestico, alberghiero, intervento igienico sanitario e di carattere sociale, supporto gestionale, organizzativo e formativo.


La quota di iscrizione per i corsisti è pari ad € 1800 esente IVA.


VOUCHER FORMATIVI

Con la DGR n. 1814 del 21 dicembre 2021, la Regione ha messo a disposizione delle risorse economiche per sostenere la partecipazione ai corsi da parte delle persone disoccupate residenti o domiciliati in un Comune della Regione del Veneto, attraverso voucher formativi individuali del valore di 1.500€. La richiesta di accesso è subordinata al possesso di determinati requisiti e alla presentazione di un’apposita domanda, il cui accoglimento è soggetto a valutazione da parte di Regione Veneto che redigerà una graduatoria delle domande finanziabili. Il bando completo per presentare domanda di accesso al voucher sarà fornito dalla segreteria didattica del corso ai candidati che supereranno la selezione.

Per l'ammissione al corso di formazione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • Assolvimento al diritto-dovere all'istruzione e alla formazione previsto dalla vigente normativa o maggiorenni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
  • Essere in regola con il permesso di soggiorno (per i cittadini comunitari ed extracomunitari);

I cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari, dovranno inoltre:

  • Possedere uno dei seguenti titoli: 

diploma di licenza media conseguito in Italia

attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso triennale di IeFP; 

diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia

diploma di tecnico superiore, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia

dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione del Veneto

certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori (Università di Perugia, Università di Siena, Università di Roma Tre, Società Dante Alighieri) almeno di livello B1

  • Produrre il titolo di studio richiesto per l'accesso al corso:

a. se titolo di studio conseguito in Italia: autocertificazione del titolo di studio conseguito redatta ai sensi del DPR n. 445/2000 

b. se titolo di studio non conseguito in Italia ma all’interno o al di fuori dell’UE: dichiarazione di valore, rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche italiane (Ambasciata d’Italia o Consolato d’Italia del Paese estero in cui il titolo è stato conseguito).


Materie di insegnamento

Le discipline della parte teorica sono suddivise in tre aree:

  • area socio-culturale istituzionale e legislativa;
  • area psicologica e sociale;
  • area igienico-sanitaria e tecnico operativa.

L’attività didattico-formativa avrà inizio nel mese di Giugno 2022.

Durata del corso: 1000 h di cui 480 h di teoria (di cui 205 in FAD in modalità asincrona) e 520 h di tirocinio.

Esperienze di tirocinio

La normativa regionale prevede che le 520 ore di tirocinio siano così suddivise:

  • n. 150 ore in U.O. di degenza ospedaliera e/o in strutture intermedie (Ospedali di comunità; Unità riabilitative; Hospice);
  • n. 170 ore in strutture per anziani: case di riposo, R.S.A., strutture semiresidenziali;
  • n. 200 ore suddivise in due esperienze, di n. 100 ore ciascuna, presso strutture e servizi afferenti alle aree disabilità, integrazione sociale e scolastica, assistenza domiciliare, salute mentale.

Tirocinio: lungo l'arco del corso, quando è sospesa l’attività in aula.

La quota di iscrizione per i corsisti è pari ad € 1800 esente IVA. Con la DGR n. 1814 del 21 dicembre 2021, la Regione ha messo a disposizione delle risorse economiche per sostenere la partecipazione ai corsi da parte delle persone disoccupate residenti o domiciliati in un Comune della Regione del Veneto, attraverso voucher formativi individuali del valore di 1.500€. La richiesta di accesso è subordinata al possesso di determinati requisiti e alla presentazione di un’apposita domanda, il cui accoglimento è soggetto a valutazione da parte di Regione Veneto che redigerà una graduatoria delle domande finanziabili. Il bando completo per presentare domanda di accesso al voucher sarà fornito dalla segreteria didattica del corso ai candidati che supereranno la selezione.


Le prove di selezione prevedono un test e un colloquio. Modalità, procedure, criteri ed indicatori di selezione saranno definiti da provvedimento regionale al fine di garantire standard omogenei di selezione su tutto il territorio. Per le prove di selezione per l’ammissione al corso, i candidati che saranno ammessi sono invitati a presentarsi muniti di un idoneo documento di riconoscimento, di permesso di soggiorno (se cittadini stranieri) e di una penna biro nera, senza ulteriore avviso, presso la sede Fondazione ENAC Veneto di via Fusinato, 51 a Schio il giorno giovedì 18 Maggio 2022. Solo coloro che avranno superato il test potranno accedere alla fase del colloquio; il calendario dei colloqui sarà indicato con comunicazione successiva a chi avrà superato il test.
Per iscriverti al corso contattaci al numero 0445/524212 o via e-mail scrivendo a schio@enacveneto.it Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 16/05/2022 presso la segreteria della Fondazione ENAC Veneto di Schio (via Fusinato, 51 Schio).

Sede del corso: Sede formativa di Schio (formazione per adulti), Via Fusinato, 51, 36015, VI, Schio

SCHIO

Operatore socio sanitario

Prezzo 1.800 € (Esente IVA)

  • Data inizio 30 Giu 2022
  • Selezioni 18 Mag 2022 / Termine iscrizioni 16 Mag 2022