
Stampaggio materie plastiche
- Durata 3 mesi \ 24 ore
- Orario DA DEFINIRE
- Giorni DA DEFINIRE
- Numero massimo partecipanti 10
- Titolo di studio rilasciato Al termine del corso, previa frequenza del 70% verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
L'addetto allo stampaggio di materie plastiche è una figura molto ricercata nel territorio provinciale, ma spesso manca personale adeguatamente formato per ricoprire tale ruolo.
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze utili alla conduzione di presse ad iniezione, partendo dalla base.
Questo corso è rivolto a tutte quelle persone che vogliono:
- arricchire il proprio cv
- avere nuove competenze da utilizzare nel proprio lavoro
- trovare una nuova opportunità lavorativa.
Il corso si rivolge a: lavoratori, disoccupati e studenti degli ultimi anni delle scuole professionali e degli istituti tecnici.
Il gruppo di allievi sarà composto al massimo da 10 persone per permettere un’efficacia didattica maggiore.
Gli allievi impareranno a:
- Conoscere le caratteristiche dei polimeri
- Conoscere le varie tecniche di trattamento dei polimeri prima della trasformazione e i loro effetti sulle proprietà finite dei pezzi stampati
- Cambiare gli stampi con attenzione agli sprechi
- Conoscere, gestire, impostare i parametri di processo dello stampaggio ad iniezione
- Adottare un corretto ed efficace metodo di lavoro (metodo del problem solving applicato allo stampaggio)
- Programmare la produzione
- Controllare la qualità dei pezzi finiti
■ Introduzione alle caratteristiche dei materiali polimerici;
■ Classificazione in funzione delle prestazioni;
■ Differenze specifiche tra polimeri amorfi e cristallini;
■ Illustrazione delle proprietà che possono determinare differenti comportamenti rispetto alle condizioni applicative e rispetto alle specifiche modalità di trasformazione;
■ Analisi e confronti su casi reali e applicazione in stampaggio;
Trattamenti dei materiali plastici prima dello stampaggio
■ Trattamenti necessari per i diversi polimeri prima della trasformazione (per esempio durante il magazzinaggio, l’essicazione, la macinazione degli scarti);
■ Illustrazione degli effetti che queste operazioni hanno sulle proprietà finite dei pezzi stampati;
■ Analisi e confronti su casi reali e applicazioni in stampaggio;
■ Confronti, esempi e simulazioni in reparto e/o a bordo pressa;
Metodologie di cambio stampo efficiente: tempi, velocità, qualità e autonomia
■ Il cambio stampo: fasi e sequenze;
■ Come gestire gli stampi nella «stampoteca»: prassi in uso nel settore e alcune soluzioni tecniche e organizzative degli stampi;
■ Le sequenze di cambio stampo: attività e valore e attività di spreco;
■ Gli sprechi tipi dell’industria di stampaggio e in particolare nelle attività di cambio stampo;
■ Simulazione di cambio stampo: analisi delle fasi, dei ruoli, delle attività (con gli eventuali rischi connessi, errori, inefficienze);
■ Confronti sui dubbi e problemi presenti in azienda e confronto con soluzioni vincenti nel settore;
■ I rischi, i problemi, soluzioni nell’avviamento: creazione della matrice problema-soluzione-ruolo nell’ambito cambio stampo plastico;
■ Analisi e confronti su casi reali e applicazioni in stampaggio;
Conoscere, gestire e impostare i parametri di processo dello stampaggio a iniezione
■ La trasformazione dei polimeri termoplastici mediante stampaggio di precisione;
■ Parametri fondamentali e le loro interazioni con la qualità dei pezzi stampati;
■ Influenza dei parametri di processo sulle caratteristiche relative alla cristallizzazione e alla reologia dei polimeri;
■ Confronti, esempi e simulazioni in reparto e/o a bordo pressa;
■ Analisi e confronti su casi reali e applicazioni in stampaggio;
Imparare un metodo di lavoro. Il problem solving in stampaggio, dal problema alla soluzione
Programma parte di formazione:
■ Il metodo del problem solving applicato allo stampaggio: cosa fanno le aziende del settore, pro e contro di approcci troppo teorici o troppo pratici;
■ Utilizzo della cartellonistica per impostare e condurre progetti concreti di problem solving plastico;
■ Analisi e confronti su casi reali e applicazioni in stampaggio del metodo problem solving;
Visita in azienda
■ Principali problemi durante il processo di stampaggio (es. fermi o regolazioni) e possibili contromisure;
■ Principali problemi e difettosità sui pezzi stampati: cause principali e contromisure;
■ Problem solving di cella: come risolvere e rendere semplice il mestiere di operatore;
■ Confronto sui progetti prioritari da lanciare;
Programmazione della produzione
Controllo qualità
Le lezioni si terranno in presenza presso la nostra sede di Feltre in viale Monte Grappa 1.
Per chi abita molto distante dalla sede, viene data la possibilità di seguire le lezioni da casa.
Le lezioni potranno essere video-registrate per il recupero e ripasso.
Oltre alla teoria, si darà molto spazio ad esercitazioni, analisi e confronti su casi reali.
Al termine del corso una mezza giornata sarà dedicata ad una visita in azienda (simulazione in reparto e/o a bordo pressa).
Sede del corso: Sede formativa di Feltre (formazione per adulti), Viale Monte Grappa, 1, 32032, BL, Feltre
Stampaggio materie plastiche
Prezzo 380 € + IVA
- Data inizio 15 Feb 2023