CORSI

LAVORO

20/06/2022

GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori): che cos'è e a chi si rivolge

Che cos'è GOL, il nuovo programma nato per favorire l'occupabilità dei lavoratori

L'evento TRA GOL e FSE+: QUALI SERVIZI PER IL LAVORO IN VENETO, tenutosi nell'aula magna della sede ENAC Veneto di Verona lo scorso lunedì 30 maggio, è stato l’occasione per affrontare il grande tema occupazionale non solo dal punto di vista delle risorse disponibili nell’ambito del PNRR ma anche dell’epocale rinnovamento richiesto ai Servizi al Lavoro nel nostro Paese. Alcuni dei principali esperti del settore sono intervenuti durante la mattinata per parlare di GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori), il nuovo programma nazionale nato per contrastare il fenomeno della disoccupazione e migliorare l’occupabilità dei lavoratori, fornendo formazione qualificata e supporti concreti per il reinserimento lavorativo.  

  In Veneto sono circa 38.000 le persone che GOL si prefigge di raggiungere in un anno e per farlo è indispensabile da un lato rendere performante la rete degli operatori coinvolti (aziende, enti di formazione ed enti pubblici), tra cui la nuova figura professionale dell' OML (operatore del mercato del lavoro), dall'altra accompagnare la trasformazione del mercato del lavoro con una riforma del sistema delle Politiche Attive che potenzi i servizi pubblici per l’impiego. Numerose testate del territorio hanno riportato la notizia dell'evento, a testimonianza della crucialità del tema:

 

Che cos'è GOL e a chi si rivolge

ENAC Veneto è stato tra i primi 10 enti veneti per Assegni attivati quando la misura principe per contrastare la disoccupazione era l'Assegno per il Lavoro (per maggiori informazioni, leggi qui). GOL andrà a sostituire questa misura e noi siamo già in fase di progettazione per mettere a disposizione delle persone che, tra i beneficiari di GOL, sceglieranno di affidarsi a ENAC Veneto, interventi e azioni finalizzati a favorire l’occupazione e la ricollocazione professionale. Tra i destinatari cui si rivolge GOL ci saranno:
  • Lavoratori che percepiscono ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio. Ma anche persone con disabilità, nonché lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • Cittadini che percepiscono il reddito di cittadinanza;
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità)
  • Lavoratori occupati con basso reddito (working poors);
  • Lavoratori interessati da crisi aziendali;
  • Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi.
Gli appartenenti a queste categorie potranno rivolgersi al Centro per l'Impiego di riferimento per ottenere una prima analisi delle proprie esigenze ed essere indirizzati verso una delle 5 tipologie di percorso, previste dal programma.

Le tipologie di percorso di GOL

  • Reinserimento lavorativo: si tratta di interventi di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali dedicati a quei candidati che sono più vicini al mercato del lavoro.
  • Aggiornamento (upskilling): interventi di formazione di breve durata e dal contenuto professionalizzante, per sviluppare nuove competenze o aggiornare le skill esistenti, e rendere così i destinatari più competitivi nel mercato del lavoro. Sono percorsi dedicati a lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili.
  • Riqualificazione (reskilling): interventi di formazione di maggiore durata per quei lavoratori che sono più lontani dal mondo del lavoro e hanno bisogno di riqualificarsi e sviluppare nuove competenze. Saranno interventi di orientamento specialistico, formazione per la riqualificazione, tirocinio, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali.
  • Lavoro ed inclusione: interventi per supportare il reinserimento lavorativo delle persone più distanti dal mercato del lavoro e che vivono situazioni di complessità che vanno oltre la dimensione lavorativa. In questo caso sarà fondamentale l'attivazione della rete di servizi territoriali che prevede la collaborazioni di diverse realtà (educative, sociali, socio-sanitari, ecc.), come già nei progetti AICT - Azioni Integrate di Coesione Territoriale.
  • Ricollocazione collettiva: l’obiettivo è contrastare l’impatto delle crisi aziendali sui lavoratori coinvolti. In questo caso si punterà su un aggiornamento delle competenze ed abilità professionali per consentire un rapido reinserimento professionale, anche in prospettiva di auto-imprenditorialità

Come si prende parte al programma?

Gli utenti in possesso dei requisiti dovranno contattare il proprio CPI (Centro per l’Impiego) di riferimento che effettuerà una prima analisi dei fabbisogni grazie alla quale potrà, sulla base delle esigenze della singola persona, individuare e indirizzare ciascun beneficiario verso uno dei 5 percorsi previsti dal programma GOL. Gli interventi formativi e di orientamento previsti saranno realizzati dagli enti di formazione accreditati dalla Regione Veneto. La collaborazione tra operatori pubblici dei Centri per l'Impiego e operatori privati degli enti di formazione accreditati orienterà al meglio i candidati verso le strategie più utili alla loro ricollocazione professionale nel mondo del lavoro.

Informazioni sul Progetto GOL

Per avere maggiori informazioni sul programma GOL e su come aderire visita la pagina del progetto GOL e contatta la tua sede ENAC Veneto di riferimento 

20/06/2022  

 Una foto della tavola rotonda organizzata da ENAC Veneto che ha visto intervenire, da sinistra, Matteo Roncarà, Tiziano Barone, Orazio Zenorini, Elisa Ponzio e Michele Borghi, e, collegato online, Alessandro Agostinetti