
15/09/2023
#guidapraticaallavoro - Come utilizzare LinkedIn per trovare lavoro
Una nuova puntata della rubrica che ti aiuta, con spunti pratici, a cercare lavoro!
In un articolo pubblicato tempo fa ti raccontavamo le numerose e utili funzioni di LinkedIn (leggi qui per rinfrescare la memoria #guidapraticaallavoro: 5 motivi per usare LinkedIn| ENAC Veneto | ENAC Veneto)
Nella puntata di oggi della nostra rubrica #guidapraticaallavoro, ci focalizziamo sull’utilizzo di LinkedIn per chi è alla ricerca attiva di lavoro, elencandoti alcuni step da seguire per sfruttare al meglio la piattaforma
1. Creare e curare il proprio profilo
Il tuo profilo LinkedIn rappresenta, in sostanza, la tua identità professionale (e non solo). È fondamentale quindi che sia completo di tutte le sue parti per raccontare al meglio a recruiter e selezionatori chi sei e perché la loro azienda non potrebbe fare a meno di te! Poni quindi attenzione nella cura di:
- Foto
- Sommario
- Riepilogo
- Esperienze professionali
- Percorso di studi
- Eventuali risultati raggiunti, volontariato ecc.
2. Ampliare la propria rete di contatti
Inizia chiedendo collegamenti anzitutto alle persone che conosci, con cui hai già collaborato o studiato, - cioè persone che già fanno parte del tuo network - e poi chiedendo il contatto a figure chiave, ossia a persone che lavorano in aziende di tuo interesse (appartenenti alle risorse umane o all’ufficio/reparto in cui ti piacerebbe lavorare), o a persone che svolgono il tuo stesso lavoro nella tua zona o anche distanti territorialmente.
Una buona rete di contatti che ti permetta di avere un'ottima visibilità va dai 500 contatti in su.
3. Scopri la sezione "Lavoro"
Puoi trovare la sezione nel menù in alto.
Cliccandoci sopra potrai:
- sistemare le impostazioni candidature caricando un tuo cv aggiornato e condividendolo con i recruiter (spunta su sì questa opzione)
- abilitare la funzionalità #OpenToWork impostando il tipo di lavoro che cerchi e la località;in questo modo i recruiter (o tutta la tua rete) potranno vedere che stai cercando lavoro
- cercare offerte di lavoro sfruttando i vari filtri: in base alla località, data di pubblicazione (considera vecchi gli annunci di 2/3 settimane fa), o utilizzando parole chiave specifiche
- creare avvisi di offerte di lavoro per un certo tipo di mansione, o per imprese specifiche dove ti piacerebbe lavorare
4. Renditi visibile: impostazioni privacy
Controlla le impostazioni privacy del tuo profilo e verifica che sia il più visibile possibile, dentro e fuori dalla piattaforma.
5. Autocandidature
Invia la tua autocandidatura a a datori di lavoro e addetti al personale di imprese attraverso la richiesta di collegamenti, o inviando messaggi alle figure di questo tipo con cui già sei in contatto.
Fai una mappatura delle aziende vicine a te e delle aziende in cui ti piacerebbe lavorare e verifica la loro presenza su Linkedin: se hanno una pagina, questa può esserti da spunto per le autocandidature (troverai sicuramente informazioni interessanti tra i post pubblicati).
Potrai inoltre vedere l’elenco dei dipendenti dell’azienda e farti un’idea dei profili professionali, delle funzioni presenti in azienda (e in questo modo potrai capire se le tue competenze possono essere utili all’azienda in questione).
Puoi spulciare i profili delle persone che lavorano nel tuo ambito o che lavorano nelle risorse umane, scegliere quelli più attivi e cercare di entrare in contatto con esse.
6. Essere attivo/a e interagire con i post della tua rete
Metti like, condividi, ancor meglio commenta i post delle aziende dove ti piacerebbe lavorare, in maniera da mostrarti interessato e farti notare
7. Inizia a esplorare i gruppi di LinkedIn
Partecipa a gruppi e discussioni pertinenti al settore in cui cerchi lavoro e partecipa alle discussioni. Questo ti aiuterà a costruire relazioni e dimostrare la tua conoscenza ed esperienza.
8.Pubblica contenuti
Condividere articoli, post e aggiornamenti relativi al tuo settore dimostra a chi ti legge la tua passione e il tuo impegno.
Linkedin offre molte opportunità per farsi conoscere, ma solo se noi per primi abbiamo un atteggiamento aperto nei confronti degli altri e utilizziamo Linkedin quotidianamente, interagendo con i post delle persone ed aziende con cui siamo in contatto, controllando le notifiche, aprendo conversazioni private con persone che ci sembrano interessanti, rispondendo ai messaggi in arrivo, ecc.
Nulla è automatico, un po’ come nella vita reale, le relazioni vanno curate e mantenute nel tempo, così come la nostra immagine.
Qui abbiamo potuto darti solo qualche breve spunto, ma se vuoi una consulenza mirata nell’ottimizzazione del tuo profilo personale e consigli su come effettuare richieste di contatto, contattaci per iniziare un percorso di consulenza: https://enacveneto.it/contatti